
Nel 2023, il tasso di povertà in Italia ha raggiunto livelli allarmanti, con circa 5,7 milioni di persone in condizioni di povertà assoluta, pari al 9,8% della popolazione. Le regioni più colpite da questa crisi economica sono principalmente nel Mezzogiorno, dove la povertà è particolarmente diffusa.
Regioni più colpite dalla povertà
- Campania: Questa regione presenta uno dei tassi più elevati di povertà assoluta, con oltre 859.000 famiglie in difficoltà.
- Sicilia: Anche la Sicilia è gravemente colpita, con un numero significativo di famiglie che vivono sotto la soglia di povertà.
- Calabria: La Calabria registra alti livelli di disagio economico, contribuendo a una percentuale elevata di povertà nel Sud Italia.
- Puglia e Basilicata: Queste regioni mostrano anch’esse tassi preoccupanti di povertà assoluta e relativa.
Situazione nel Nord e Centro Italia
Sebbene il Mezzogiorno sia il più colpito, anche le regioni del Nord Italia stanno affrontando un aumento della povertà. Nel 2023, l’incidenza delle famiglie in povertà assoluta nel Nord è aumentata dal 42,9% al 45%, mentre nel Centro è passata dal 15,6% al 16,2%. Questo segnale indica un cambiamento preoccupante nella distribuzione della povertà, che non è più confinata solo alle aree meridionali.
Impatto della Povertà
La povertà in Italia colpisce in modo sproporzionato le famiglie operaie e i minori. Nel 2023, il tasso di povertà tra le famiglie operaie ha raggiunto un record del 16,5%, mentre oltre 1,29 milioni di minori vivono in condizioni di povertà assoluta. Questi dati evidenziano una crescente disuguaglianza economica e una difficoltà persistente per molte famiglie italiane a raggiungere una vita dignitosa.
In sintesi, la situazione della povertà in Italia è critica e richiede interventi urgenti per affrontare le disuguaglianze regionali e migliorare le condizioni economiche delle famiglie più vulnerabili.
I dati aggiornati al 2024
Nel 2024, la situazione della povertà in Italia continua a essere preoccupante, con un 22,8% della popolazione a rischio di povertà o esclusione sociale, sebbene questo valore sia in calo rispetto al 24,4% del 2022. La povertà assoluta colpisce circa 18,9% della popolazione, con una lieve diminuzione rispetto all’anno precedente.
La povertà colpisce in modo particolare i bambini, con oltre un milione di minori in condizioni di povertà, pari al 13,8% del totale dei minori residenti in Italia. L’incidenza è maggiore nel Mezzogiorno e tra i minori stranieri.
La situazione della povertà in Italia nel 2024 evidenzia una persistente disuguaglianza economica e sociale, con il Mezzogiorno che continua a essere il più colpito. È fondamentale affrontare queste sfide per migliorare le condizioni di vita delle famiglie vulnerabili e garantire un futuro migliore ai giovani.

Salvatore Riela è un giornalista e fondatore di Oltremare Magazine, noto per la sua passione per il giornalismo d’inchiesta. Si impegna a fornire notizie accurate e approfondite, illuminando le “terre dimenticate” e promuovendo una comprensione più profonda delle relazioni internazionali. La sua missione è quella di informare ed educare i lettori, sottolineando l’importanza di un’informazione etica e responsabile.