
I Queen, una delle band più iconiche della storia della musica rock, sono nati a Londra nel 1970. La formazione originale comprendeva Freddie Mercury (voce principale e pianoforte), Brian May (chitarra e voce), Roger Taylor (batteria e voce) e John Deacon (basso).
La loro musica ha attraversato vari generi, dal rock progressivo al pop rock, e la loro abilità nel mescolare stili diversi ha contribuito a creare un suono unico e inconfondibile.
Le Origini della Band
Prima di formare i Queen, May e Taylor suonavano insieme nella band Smile. Mercury, già fan della band, si unì a loro nel 1970 e suggerì il nome “Queen”, adottando il suo celebre nome d’arte. Deacon si unì poco dopo, completando così la formazione classica.
Il primo album omonimo della band fu pubblicato nel 1973, ma non ottenne un grande successo. Tuttavia, con il secondo album “Queen II” nel 1974, la band iniziò a guadagnare popolarità.
Il Successo Internazionale
Il vero successo arrivò con “Sheer Heart Attack” (1974) e “A Night at the Opera” (1975), quest’ultimo contenente il leggendario brano “Bohemian Rhapsody”.
Questa canzone non solo conquistò le classifiche, rimanendo al primo posto nel Regno Unito per nove settimane, ma contribuì anche a definire il concetto di video musicale.
L’album “A Night at the Opera” segnò un punto di svolta per la band, facendoli diventare una delle formazioni più amate a livello mondiale.Negli anni successivi, i Queen continuarono a produrre successi come “We Will Rock You” e “We Are the Champions”, entrambi dall’album “News of the World” del 1977.
Questi brani divennero inni in eventi sportivi e contribuirono a cementare la reputazione della band come leader del rock arena.
L’Era d’Oro e il Live Aid
Negli anni ’80, i Queen erano tra le band più grandi al mondo. Il loro singolo “Another One Bites the Dust” del 1980 divenne il loro brano più venduto.
La performance al Live Aid nel 1985 è spesso considerata una delle migliori esibizioni dal vivo di tutti i tempi. Mercury, con la sua carismatica presenza scenica, riuscì a incantare il pubblico di Wembley, lasciando un’impronta indelebile nella storia del rock.
La Fine di un’Era
La morte di Freddie Mercury nel 1991 a causa di complicazioni legate all’AIDS segnò la fine di un’era per i Queen.
Deacon si ritirò dalla musica nel 1997, mentre May e Taylor continuarono a esibirsi sotto il nome dei Queen con vari vocalist ospiti, tra cui Paul Rodgers e Adam Lambert.
Eredità e Riconoscimenti
I Queen hanno venduto tra i 170 milioni e i 300 milioni di dischi in tutto il mondo, rendendoli uno dei gruppi musicali più venduti nella storia. Hanno ricevuto numerosi premi e riconoscimenti, tra cui l’inserimento nella Rock and Roll Hall of Fame nel 2001.
La loro musica continua a ispirare nuove generazioni di artisti e fan.In sintesi, la storia dei Queen è una testimonianza di innovazione musicale, spettacolarità e resilienza. Con un’eredità che trascende il tempo, rimangono uno dei nomi più rispettati e amati nella musica rock.

Salvatore Riela è un giornalista e fondatore di Oltremare Magazine, noto per la sua passione per il giornalismo d’inchiesta. Si impegna a fornire notizie accurate e approfondite, illuminando le “terre dimenticate” e promuovendo una comprensione più profonda delle relazioni internazionali. La sua missione è quella di informare ed educare i lettori, sottolineando l’importanza di un’informazione etica e responsabile.