
La guerra tra Russia e Ucraina è diventata un “conflitto globale” dopo il lancio di missili americani e britannici contro il territorio russo.
Vladimir Putin rompe il silenzio: il presidente della Russia si rivolge alla nazione in un discorso televisivo dopo gli eventi degli ultimi giorni.
L’Ucraina ha colpito il territorio russo con missili a lungo raggio Atacms e Storm Shadow. La Russia oggi ha colpito Dnipro, come ha annunciato Putin, con un nuovo missile balistico: “Siamo pronti a qualsiasi scenario. Abbiamo il diritto di colpire obiettivi dei paesi che hanno fornito armi a lungo raggio a Kiev”.
La posizione della Polonia
Il ministro della Difesa polacco, Wladyslaw Kosiniak-Kamysz, ha dichiarato che la Polonia deve essere pronta a ogni scenario, incluso un potenziale conflitto con la Russia, e ha sottolineato l’importanza di rafforzare le forze armate nazionali.
Inoltre, il governo polacco ha già iniziato a incrementare le spese militari e ad ampliare il numero di soldati, con l’obiettivo di raddoppiare le dimensioni dell’esercito nei prossimi anni.
Inoltre, la Polonia ha svolto un ruolo significativo nel sostenere l’Ucraina con aiuti militari e umanitari. Tuttavia, recentemente Varsavia ha annunciato che smetterà di fornire armi all’Ucraina per concentrare le proprie risorse sulla difesa nazionale.

Salvatore Riela è un giornalista e fondatore di Oltremare Magazine, noto per la sua passione per il giornalismo d’inchiesta. Si impegna a fornire notizie accurate e approfondite, illuminando le “terre dimenticate” e promuovendo una comprensione più profonda delle relazioni internazionali. La sua missione è quella di informare ed educare i lettori, sottolineando l’importanza di un’informazione etica e responsabile.