
- Caduta del regime di Assad: Il regime di Bashar al-Assad è crollato tra il 7 e l’8 dicembre 2024, dopo un’offensiva militare rapida e coordinata dei ribelli jihadisti guidati da Hay’at Tahrir al-Sham (HTS). Questa offensiva, iniziata il 27 novembre, ha portato alla riconquista di Damasco in soli 12 giorni, sorprendendo analisti e osservatori internazionali.
- Fuga di Assad: Assad ha lasciato Damasco e si è rifugiato a Mosca, dove ha ricevuto asilo politico. La sua fuga segna la fine di oltre 50 anni di dominio della famiglia Assad in Siria. Il Cremlino ha confermato che Putin ha deciso personalmente di offrire asilo ad Assad.
- Nuovo governo e coprifuoco: I ribelli hanno imposto un coprifuoco di 13 ore a Damasco nel primo giorno del loro governo, cercando di consolidare il controllo sulla capitale. La situazione nelle strade è stata descritta come deserta, con negozi chiusi e cittadini che rispettano le nuove regole.
- Controllo dell’opposizione: L’opposizione armata ha preso il controllo della provincia di Latakia, inclusa la città di Tartus, senza invadere le basi militari russe presenti nella regione. Questo sviluppo indica una significativa espansione del potere dei ribelli in aree strategiche.
- Reazioni internazionali: Il presidente degli Stati Uniti, Joe Biden, ha dichiarato che non permetterà il ritorno dell’ISIS in Siria e ha sottolineato la necessità di portare Assad davanti alla giustizia. Le forze israeliane sono entrate in Siria per la prima volta dal 1973 per stabilizzare l’area di confine

Salvatore Riela è un giornalista e fondatore di Oltremare Magazine, noto per la sua passione per il giornalismo d’inchiesta. Si impegna a fornire notizie accurate e approfondite, illuminando le “terre dimenticate” e promuovendo una comprensione più profonda delle relazioni internazionali. La sua missione è quella di informare ed educare i lettori, sottolineando l’importanza di un’informazione etica e responsabile.