
Sono queste le dichiarazioni di Jill Biden, in visita a Gesso, paese in provincia di Messina, in cui sono nati e cresciuti i bisnonni prima di migrare verso gli Stati Uniti.
“Qui sento un calore di casa” – dichiara la First Lady, durante il ricevimento in Piazza Gesso.
Durante la visita ha posto un ricordo alla chiesa in cui si sono registrati gli atti di battesimo dei bisnonni.
Inoltre ha citato una specialità gastronomica locale, le “braciole alla messinese” che, ha rivelato, “ho avuto occasione di servire assieme a degli gnocchi alla Casa bianca”.
“Il valore di lealtà, il duro lavoro e lo spirito di generosità che i miei bisnonni hanno portato in America – ha aggiunto Jill Biden – sono vivi ancora. Io oggi qui sento calore di casa”.
La storia della famiglia Jacobs
Dettagli sulla famiglia:
- Giuseppe Giacobbe (successivamente Jacobs): Nato a Gesso, emigrò negli Stati Uniti nel 1901. Si stabilì a New York, dove lavorò come muratore.
- Maria Giacobbe: Anche lei originaria di Gesso, si unì a Giuseppe negli Stati Uniti. La coppia ebbe diversi figli e contribuì alla comunità italo-americana.
La storia della famiglia Giacobbe è rappresentativa delle esperienze di molti immigrati siciliani che cercavano opportunità migliori in America durante quel periodo. La connessione di Jill Biden con la Sicilia è stata oggetto di interesse e orgoglio, evidenziando le radici italiane della First Lady.

Salvatore Riela è un giornalista e fondatore di Oltremare Magazine, noto per la sua passione per il giornalismo d’inchiesta. Si impegna a fornire notizie accurate e approfondite, illuminando le “terre dimenticate” e promuovendo una comprensione più profonda delle relazioni internazionali. La sua missione è quella di informare ed educare i lettori, sottolineando l’importanza di un’informazione etica e responsabile.