
Negli ultimi anni, la povertà in Italia ha assunto dimensioni preoccupanti, con oltre 5,7 milioni di persone che vivono in condizioni di povertà assoluta nel 2023, pari al 9,7% della popolazione.
Questo fenomeno è diventato strutturale e colpisce in modo particolare le famiglie con minori e i nuclei composti esclusivamente da stranieri.
Dati Recenti sulla Povertà
- Incremento della Povertà Assoluta: Dal 2021 al 2023, il numero di poveri assoluti è aumentato di circa 357.000 unità, passando da 5.316.000 a 5.673.000. Questo aumento è stato attribuito a vari fattori, tra cui le crisi economiche globali e l’inflazione crescente, che ha raggiunto quasi il 6% in Italia.
- Impatto sui Minori: La povertà colpisce in modo sproporzionato i minori, con un’incidenza del 13,4% tra i bambini1. Le famiglie di soli stranieri mostrano una percentuale ancora più alta, con il 36,1% dei nuclei con minori in condizioni di povertà assoluta.
- Famiglie e Occupazione: Sorprendentemente, il 47% delle famiglie in povertà assoluta ha un capofamiglia occupato, evidenziando che il lavoro non garantisce più un livello di vita dignitoso.
Fattori Contribuenti
- Inflazione e Aumento dei Prezzi: L’inflazione ha avuto un impatto significativo sul potere d’acquisto delle famiglie, aggravando la situazione economica di quelle già vulnerabili.
- Sospensione del Reddito di Cittadinanza: La recente sospensione del reddito di cittadinanza per molte famiglie ha ulteriormente complicato la situazione per i più bisognosi, aumentando il rischio di indigenza.
Misure Necessarie
Le organizzazioni come l’Alleanza contro la Povertà in Italia hanno proposto diverse misure per affrontare il fenomeno della povertà.
Tra queste si evidenzia la necessità di un approccio universalistico nella distribuzione dei sussidi, che consideri le reali necessità delle famiglie senza discriminazioni basate su categorie.

Salvatore Riela è un giornalista e fondatore di Oltremare Magazine, noto per la sua passione per il giornalismo d’inchiesta. Si impegna a fornire notizie accurate e approfondite, illuminando le “terre dimenticate” e promuovendo una comprensione più profonda delle relazioni internazionali. La sua missione è quella di informare ed educare i lettori, sottolineando l’importanza di un’informazione etica e responsabile.